Editore e direttore di FOTOgraphia, mensile di riflessione fotografica (dal maggio 1994), e del collegato sito Internet www.FOTOgraphiaONLINE.com (dall’ottobre 2010).

Docente a incarico di Storia della Fotografia alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia.

Curatore della sezione di storia degli apparecchi fotografici al Museo Nazionale Alinari della Fotografia, di Firenze (Mnaf).

Scrivo di linguaggio, tecnica, storia e costume della fotografia applicando idee che, di fatto, abbattono i confini tra i diversi punti di osservazione: arrivo al lessico fotografico partendo dalla presentazione di apparecchi (o fingendo di farlo), così come, con percorso analogo, inquadro e identifico l’apporto dell’applicazione tecnica quando affronto il linguaggio espressivo.

Ho cominciato come fotografo all’inizio degli anni Settanta, realizzando servizi in appoggio a giornalisti di settimanali di cronaca. Immediatamente, ho abbinato la professione (di fotografo), che nel frattempo si è modificata nello still life in sala di posa per cataloghi e pubblicità, con la riflessione storica, giornalistica e saggistica su temi, termini e tecniche della fotografia.

Riviste di fotografia
Mi sono avvicinato alle riviste di settore nell’autunno 1972, approdando al mensile Clic, diretto da Massimo Casolaro. Nel corso dei decenni, ho svolto diversi incarichi presso numerose testate. Sono stato redattore interno di Clic, fino al settembre 1973, quando sono passato -con medesimo incarico- a Photo 13, diretto da Ando Gilardi e Roberta Clerici; e poi, fino al dicembre 1975, nella sua evoluzione in Photo Italia. Quindi, sono tornato a Clic, poi diventato Fotocamera, edito da Etas Tempo Libero, al quale ho collaborato fino all’autunno 1977. Nel frattempo, ho cominciato a collaborare anche al mensile Nuova Fotografia e al periodico Fotoesperto, diretti da Fabio Consiglio e Bruno Palazzi, avviando anche la rubrica di storia degli apparecchi fotografici L’angolo del collezionista, la prima del tipo in riviste italiane, successivamente trasformatasi in Storie di fotografia, per il mensile Reflex, diretto da Giulio Forti, dal luglio 1984 al novembre 1993. Ancora, collaboratore di Fotopratica, diretto da Laura Sapienza, dal dicembre 1977 al dicembre 1979. E poi, dal 1980 al 1987, l’analisi storica degli apparecchi fotografici si è manifestata nell’edizione trimestrale di Phototeca, diretta da Ando Gilardi e Roberta Clerici.
Da qui, mi sono spostato verso tematiche di fotografia professionale: dal maggio 1982 al novembre 1986, insieme a Bruno Palazzi, ho diretto il bimestrale FotoNotiziario Professionale; dal maggio 1987 all’ottobre 1993, ho diretto il mensile PRO, poi diventato Foto PRO, da me creato, pubblicato dall’Editrice Reflex di Roma; dalla primavera 1995 all’inverno 1997, ho realizzato il periodico Kodak ProPassport News, edito da Kodak Italia.
Dall’ottobre 1997 al marzo 1999, ho diretto il mensile Il Fotografo; dal giugno 1996 al dicembre 2004, ho diretto e realizzato il trimestrale Magazine Leica, edito dal distributore italiano.
Dal gennaio 1990, sono redattore esterno del periodico Unionfotomarket Informa, edito dall’omonimo grossista.

FOTOgraphia
Dal maggio 1994, mi occupo del mensile FOTOgraphia, da me creato, del quale sono editore e direttore responsabile. Originariamente indirizzata alle logiche della fotografia professionale e successivamente all’analisi e valutazione del linguaggio e proprie applicazioni, la rivista non è distribuita in edicola, ma viene inviata solo per abbonamento; si pubblicano dieci numeri all’anno (tutti i mesi, gennaio e agosto esclusi).
Per la rivista, oltre alla direzione editoriale, scrivo testi tecnici e compilo riflessioni sul linguaggio, la storia il costume e il mestiere in fotografia; ancora, annotazioni sulla professione e articoli sul passato della tecnica fotografica e sull’antiquariato.

Traduzioni
# Fotografia, arte e tecnica, di Alfred A. Blaker (con Daniela Canclini; Zanichelli, Bologna 1985).
# Il negativo, di Ansel Adams (con Laura Sapienza; Zanichelli, Bologna 1987).
# Fotografia di oggetti; guida fotografica Pro-Lighting / FOTOgraphia (Graphia, Milano 1999).
# Fotografia di food; guida fotografica Pro-Lighting / FOTOgraphia (Graphia, Milano 1999).
# Fotografia glamour; guida fotografica Pro-Lighting / FOTOgraphia (Graphia, Milano 1999).
# Erotica; guida fotografica Pro-Lighting / FOTOgraphia (Graphia, Milano 2000).
# Fotografia di ritratto; guida fotografica Pro-Lighting / FOTOgraphia (Graphia, Milano 2000).

Pubblicazioni
# Lemmi per l’Enciclopedia Pratica per Fotografare (Fratelli Fabbri, Milano 1979).
# La Cina di Mao (con Domenico Strangio); CD-ROM multimediale sulla Cina del Novecento (Cooperativa Centofiori, Milano 1998).
# Fotografia in studio (Editrice Reflex, Roma 2000).
# Fotografia & Cinema. Fotogrammi celebri (con Filippo Rebuzzini; HP, Cernusco sul Naviglio MI 2007).
# C’era una volta. Appunti di storia della fotografia (Dvd; Museo Nazionale Alinari della Fotografia, Firenze 2008).
# Alla Photokina e ritorno; annotazioni dalla Photokina 2008, con richiami e riferimenti che non si esauriscono con il solo svolgimento della Photokina (FOTOgraphiaLIBRI, 2008).
# 1839-2009. Dalla Relazione di Macedonio Melloni alla svolta di Akio Morita; Come dire, dal dagherrotipo all’acquisizione digitale di immagini. E consecuzioni (FOTOgraphiaLIBRI, 2009).
# Betty Page; Trentadue visioni più una (con Filippo Rebuzzini; Graphia, 2011).

Corsi e workshop a tema
# 1986-1987: organizzazione e direzione del programma “Smaf Demo & Trading Center”.
# Dal giugno 1988 al febbraio 1994, sessioni del corso base Unionfotomarket sulle tecniche di ripresa con apparecchi grande formato a corpi mobili.
# Dal maggio 1990 al maggio 1993, sessioni del corso superiore Unionfotomarket sulle tecniche di ripresa con apparecchi grande formato a corpi mobili.
# Dal giugno 1995, sessioni del corso base/superiore Unionfotomarket sulle tecniche di ripresa con apparecchi grande formato a corpi mobili.
# Dal gennaio 1993 al dicembre 1995, sessioni del corso Unionfotomarket sulle tecniche di illuminazione in sala di posa.
# Dal maggio 1990 al marzo 1993, sessioni itineranti del corso Linhof sulle tecniche di ripresa con apparecchi grande formato a corpi mobili.
# Dall’aprile 1987, sessioni itineranti del corso sulle tecniche di ripresa con apparecchi grande formato a corpi mobili.
# Docenza all’Istituto Europeo di Design sulle tecniche di ripresa in sala di posa, anno accademico 1992-1993.
# 1992: corso Image Investment sulle tecniche base di ripresa fotografica.

Mostre [soltanto le più importanti]
# Storia della fotografia raccontata dagli apparecchi fotografici dal 1925 al 1977; Sezione culturale Sicof 1977 (Milano).
# Fotografi e fotografie nelle strisce; Sezione culturale Sicof 1979 (Milano).
# Macchine fotografiche: le origini della pubblicità; Sezione culturale Sicof 1981 (Milano).
# Viaggio attraverso una tecnologia fotografica (Sinar); Sezione culturale Sicof 1983 (Milano).
# Made in Italy, e non altro - Reperti casuali per una storia tutta da scrivere; Sezione culturale Sicof 1985 (Milano).
# Sala di posa Alinari; Sezione culturale Sicof 1985 (Milano).
# Gadget‘N’Around; Sezione culturale Sicof 1987 (Milano).
# Quintessenza; Galleria Ausonia, 1989 (Roma).
# Bizzarro - Oggetti complementari della fotografia; Sezione culturale Sicof 1993 (Milano).
# Valentina in camera (da disegni e fumetti di Guido Crepax); Castel San Giovanni PC, aprile 1996; L’Osservatorio, Milano, aprile-maggio 1996; Galleria Novegro, Novegro MI, giugno 1998; Fiorucci, Milano, marzo 2001; Foyer FastWeb (Teatro Franco Parenti), Milano, marzo 2003; PhotoShow, Milano, marzo 2001.
# Scatta e gusta (in combinazione con Giuliana Scimé); Galleria Annotazioni d’arte, Milano, marzo 2001.
# Al muro! - Calendari Ilford; Balloon, Milano, marzo 2001.
# Il solitario del West (Tex Willer incontra Timothy H. O’Sullivan); Foyer Cinema Palestrina, Milano, marzo 2001.
# Gadget‘N’Around; Centro Foto Cine, Matuella, Giovenzana Multistore, Photo Discount, PhotoShow, Milano, marzo 2001.
# Nikon Story: dalla Contax alla F5; Giovenzana Multistore, Milano, marzo 2001.
# Un tuffo nel passato - Pubblicità fotografiche di inizio secolo; PhotoShow, Milano 2001.
# Oskar Barnack: Alle origini del 24x36mm; Palazzo Affari ai Giureconsulti, Milano, marzo 2003.
# La parte per il tutto; Giovenzana Multistore, Matuella, Centro Foto Cine, Photo Discount, Fod, Metropoli Market (Photo Center), Milano, marzo 2003.
# In viaggio con Eura (con pseudonimo Antonio Bordoni); Ristorante Il Barone, Milano, marzo 2003.
# Quando dicevamo réclame; Ristorante Da Berti, Milano, marzo 2003.
# Mondo Agfa - Realtà fotografica tra comunicazione, cultura e design; Galleria Agfa, Milano, marzo 2003.
# Fahrenheit 451 (con fotografie commissionate a Franco Canziani e Marco Moggio); Milano Libri, Milano, marzo 2003.
# Il tempo dell’ombrello; Pellux, Milano, marzo 2003.
# Fotografia & Cinema. Fotogrammi celebri (con Filippo Rebuzzini); Galleria Grazia Neri, Milano, gennaio 2007.
# Fotogrammi. Fotografi e fotografia nel cinema (con Filippo Rebuzzini); LuccaDigitalPhotoFest 2008.
# Betty Page (con Filippo Rebuzzini); Contemporary Concept, Bologna, 2010.

Organizzazione di programmi di mostre fotografiche
# Appunti fotografici (PhotoFestival 2001; venti mostre simultanee a Milano, marzo 2001).
# Realtà e illusione (Obiettivo Immagine 2002; dieci mostre simultanee a Roma, marzo 2002).
# Tecnica e creatività (PhotoFestival 2003; ventisei mostre simultanee a Milano, marzo 2003).
# Fotografi di scena e FuoriScena (Obiettivo Immagine 2004; due mostre simultanee a Roma, marzo 2004).

Premio giornalistico Asssofoto 1984

Premio Horus Sicof 1997